Home>>Quadrato chilometrico e coordinate UTM

QUADRATO CHILOMETRICO
Con tale termine indico il quadrato di un chilometro di lato individuato dalle coordinate chilometriche, relative al sistema UTM, riportate sui bordi della carta topografica.
Il primo gruppo di quattro cifre è individuabile sul bordo inferiore o superiore, le seconde quattro cifre sul bordo sinistro o destro. Il quadrato che viene a trovarsi in alto a destra dell’incrocio indicato è quello di interesse.
Nell’esempio riportato in figura il quadrato chilometri evidenziato in rosso è il 1343-2564.
Va ricordato che le coordinate chilometriche, a differenza di quelle geografiche, non fanno riferimento ai poli cardinali Nord, Est, Sud, Ovest. Inoltre la rappresentazione in scala del reticolo chilometrico è un valido ausilio, in assenza di un curvimetro, per un calcolo approssimativo delle distanze da percorrere e permette con la bussola Silva una facile impostazione della declinazione magnetica, sempre riportata sulle ottime carte finlandesi.
In realtà le coordinate UTM fanno riferimento ad un sistema a griglia

coordinate UTM per l'Ordnance Survey of Ireland
retticolo UTM
coordinate UTM per l'Istituto Geografico Militare
che suddivide la superficie terrestre in zone identificate da due numeri e una lettera. Ogni Nazione divide poi la sua superficie in quadrati di cento chilometri di lato identificati da una coppia di lettere. I diversi Istituti geografici suddividono il territorio nazionale in Fogli, composti da 4 Quadranti, contenenti 4 Tavolette. Le lettere identificative delle zone, quelle dei quadrati di 100 km di lato, e la griglia chilometrica riportata sulle carte permettono l'individuazione di un singolo punto sulla superficie terrestre. La coordinata è quindi costituita da una striscia di 11-9 caratteri (a seconda che si porti la precisione per l'individuazione del punto al centinaio o alla decina di metri). Alcuni istituti geografici ritengono sufficiente l'indicazione del quadrato di 100 km e i riferimenti chilometrici limitando la lunghezza della striscia a 9-7 caratteri. Per semplicità il riferimento chilometrico da me dato va sempre visto in relazione alla specifica carta topografica indicata per l'itinerario di interesse.

pagina precedente inizio pagina