|
||||
|
||||
Home>>Scozia>>Fort William>>Sulla cima del Ben Nevis>> La Ben Nevis race |
La Ben Nevis Race nasce nel settembre 1895 quando William Swan, un tabaccaio locale, corse dal'uffico postale di Fort William alla cima del Ben Nevis e ritornò in 2 ore e 41 minti! La corsa si ripetè annualmente fino al 1904, quando l'osservatorio atmosferico, costruito nel 1883, venne chiuso. La competizione tornò a svolgersi nel 1937, tra ali di folla entusiasta, ma si interruppe nuovamente nel 1940 a casua della Seconda Guerra Mondiale. Nel tentativo di risollevare il morale della nazione in guerra la Ben Nevis Race fu riproposta nel 1942, 43 e 44, anno dopo il quale si interruppe nuovamente sino al 1951. Da allora la competizione si svolge annualmente, ad eccezione del 1980 quando la gara fu sospesa all'ultimo minuto a causa delle avverse condizioni meteo, tali da impedire alle squadre di controllo e supporto di raggiungere le proprie posizioni lungo il percorso. Dal 1978 la Ben Nevis Race è ufficialmente aperta alle donne, che vi parteciparono in 42. Attualmente la corsa parte da Claggan Park. Dopo circa un miglio di strada raggiunge la base della montagna su cui si inerpica sino alla cima, da cui i corridori scenderanno lungo lo stesso percorso. La distanza da coprire è di circa 10 miglia (16 chilometri), distanza variabile in quanto salendo la montagna ogni corridore può scegliere il proprio percorso. Il Ben Nevis non deve essere sottovalutato per la sua modesta altezza, 1344 metri. Va infatti considerato che Fort William, da dove la corsa parte, sorge al livello del mare! Altro fattore importante sono le condizioni atmosferiche sulla montagna, alquanto mutevoli, possono diventare particolarmente inclementi, come nel 1957 quando un corridori, John Rix, morì per ipotermia. La durezza della competizione ha portato l'organizzazione ad imporre alcune restrizioni: ![]() ![]() ![]() Al fine di monitorare la posizione dei corridori questi vengono forniti alla partenza di un gettone da consegnare al check point sulla cima del Ben Nevis, dove ne riceveranno un'altro da consegnare al traguardo. In tal modo è sempre possibile verificare chi è già arrivato e dove è arrivato. L'organizzazione si avvale della collaborazione di volontari, del personale del Lochaber Mountain Rescue Team, della Royal Air Force (per evacuazioni sanitarie di emergenza), della Croce Rossa e di personale del Territorial Army Hospital di Glasgow. Diversamente dalle costose competizioni statunitensi, per partecipare alla Ben Nevis Race bastano otto/dieci sterline. La Ben Nevis Race è una corsa per amatori,una competizione dallo spirito particolare. Chi vi partecipa lo fa per lo sport in se, per il gusto della sfida. Lungo il percorso non vedrete corridori con patch di sponsor blasonati, sullo stile americano e per i vincitori non ci saranno premi in denaro, ma oggetti offerti dai negozianti locali: zaini da montagna, coltellini multiuso, collane di ametista e vasi di porcellana! |
pagina precedente | inizio pagina |