Sfogliato da
Categoria: Surplus militare

Differenze degli zaini del sistema MOLLE statunitense

Differenze degli zaini del sistema MOLLE statunitense

L’acronimo MOLLE (pronunciato Molly) sta per Modular Lightweight Load-Carry Equipment, ossia equipaggiamento leggero modulare per il trasporto del carico e fa riferimento al sistema di equipaggiamento attualmente in uso alle forze armate statunitensi.

Quindi il sistema MOLLE non identifica, come erroneamente si crede, il sistema di cinghietti sul retro delle tasche e di passanti attaccati a zaini e plate carrier con i quali si aggancia l’equipaggiamento.

Il sistema MOLLE fu sviluppato, unitamente da US Army e USMC, nella seconda metà degli anni ‘90 per sostituire il sistema ALICE, ma solo nei primi anni 2000 lo si vide ampiamente diffuso tra i reparti.

US Molle II Radio Pouch

US Molle II Radio Pouch

La tasca porta radio era in passato integrata negli zaini militari statunitensi, la troviamo nei vecchi zaini Alice, così come nel CFP90.
In tali zaini la tasca era tuttavia realizzata in nylon leggero, con chiusura a passante metallico e sebbene presentasse due fasce di irrobustimento era possibile che si deteriorasse nel punto di sfregamento con gli angoli dei pesanti apparati.

Giacca (SAS) Smoke Combat, surplus British Army

Giacca (SAS) Smoke Combat, surplus British Army

Lo scorso anno ho acquistato una giacca di surplus dell’esercito britannico, la Smoke (giacca/camiciotto) Combat, da alcune parti chiamata Smoke CS95, altrove chiamata SAS Smoke Jacket.
Si tratta di una giacca da campo di vecchia concezione realizzata negli anni 80 in cotono e poliestere, nelle percentuali del 50 e 50, in colorazione DPM. Non siamo quindi di fronte a materiali di nuova/recente generazione, traspitranti e ad asciugatura veloce, ma ad prodotto che quando si bagna… si sente ed impiega molto ad asciugare!