Sfogliato da
Categoria: Equipaggiamenti

Differenze degli zaini del sistema MOLLE statunitense

Differenze degli zaini del sistema MOLLE statunitense

L’acronimo MOLLE (pronunciato Molly) sta per Modular Lightweight Load-Carry Equipment, ossia equipaggiamento leggero modulare per il trasporto del carico e fa riferimento al sistema di equipaggiamento attualmente in uso alle forze armate statunitensi.

Quindi il sistema MOLLE non identifica, come erroneamente si crede, il sistema di cinghietti sul retro delle tasche e di passanti attaccati a zaini e plate carrier con i quali si aggancia l’equipaggiamento.

Il sistema MOLLE fu sviluppato, unitamente da US Army e USMC, nella seconda metà degli anni ‘90 per sostituire il sistema ALICE, ma solo nei primi anni 2000 lo si vide ampiamente diffuso tra i reparti.

L’IFAK Pouch della ARK Defense

L’IFAK Pouch della ARK Defense

Nei giorni scorsi ho pubblicato nel negozio la pagina della tasca/giberna (pouch) per il trasporto dell’IFAK (individual first aid kit, il kit individuale di primo soccorso) prodotta dall’azienda statunitense ARK Defense, di cui oggi mi hanno chiesto delle specifiche, motivo per il quale voglio parlarne in estrema trasparenza.

US Molle II Radio Pouch

US Molle II Radio Pouch

La tasca porta radio era in passato integrata negli zaini militari statunitensi, la troviamo nei vecchi zaini Alice, così come nel CFP90.
In tali zaini la tasca era tuttavia realizzata in nylon leggero, con chiusura a passante metallico e sebbene presentasse due fasce di irrobustimento era possibile che si deteriorasse nel punto di sfregamento con gli angoli dei pesanti apparati.

Le razioni MRE in outdoor

Le razioni MRE in outdoor

MRE sta per Meal ready to Eat, pasti pronti da manciare. Con tale acronimo ci si rieferisce solitamemnte alle razioni militari pronte all’uso. Talvolta con un po’ di confusione perché si va ad identificare con tale termine anche i pasti disidratati che pronti all’uso invece non sono.

Ma perché usare le MRE in outdoor?

Nella mia esperienza ho individuato alcuni pro e contro, solitamente dipendenti dal tipo di attività che si svolge in outdoor, come la si svolge e dalla propria capiacità di adattarsi a gusti… bhè.. differenti.

Zaino Lowe Alpine Saracen

Zaino Lowe Alpine Saracen

In questo post/articolo voglio parlarvi della zaino Lowe Alpine Saracen, uno zaino da 130 litri.

“Ma cosa te ne fai mai di uno zaino da 130 litri? Quanti chili di equipaggiamento devi mai portarti dietro??” vi starete domandando!

Avete ragione, si tratta di uno zaino veramente grande, realizzato in cordura 1000 dinari, dal peso di circa 3,9 kg, quindi uno zaino robustissimo per rispondere alle specifiche militari, ma di per se pesante da usarsi se si prevede di portare carichi pesanti e/o voluminosi, altrimenti non ne vale la pena

Lo SWAT-T tourniquet

Lo SWAT-T tourniquet

Lo SWAT-T tourniquet è una banda elastica di gomma alta 10 cmm e lunga 143 utilizzabile come tourniquet per fermare le emorragie massive.

Il principio di funzionamento è molto semplice: si stende la fascia e la si arrotola intorno all’arto sanguinante, dove svilupperà un’azione compressiva nel mentre tenterà di tornare al suo stato normale. Al termine dell’avvolgimento intorno all’arto il capo libero andrà infilato sotto i precedenti giri di elastico, rimanendo li bloccato.

Giacca (SAS) Smoke Combat, surplus British Army

Giacca (SAS) Smoke Combat, surplus British Army

Lo scorso anno ho acquistato una giacca di surplus dell’esercito britannico, la Smoke (giacca/camiciotto) Combat, da alcune parti chiamata Smoke CS95, altrove chiamata SAS Smoke Jacket.
Si tratta di una giacca da campo di vecchia concezione realizzata negli anni 80 in cotono e poliestere, nelle percentuali del 50 e 50, in colorazione DPM. Non siamo quindi di fronte a materiali di nuova/recente generazione, traspitranti e ad asciugatura veloce, ma ad prodotto che quando si bagna… si sente ed impiega molto ad asciugare!

Sovra-calze impermeabili (British Army Surplus)

Sovra-calze impermeabili (British Army Surplus)

A metà anni novante acquistai delle calze in “Gore-tex” di surplus militare.

Avendo un 45 di piedi avevo scelto una misura L, ma quando arrivarono scoprii di non riuscire ad indossarle, non riuscivo a far passare il collo del piede. Così le misi da parte e fino a quest’anno sono rimaste in un armadio.