Lo SWAT-T tourniquet

Lo SWAT-T tourniquet

Lo SWAT-T tourniquet è una banda elastica di gomma alta 10 cmm e lunga 143 utilizzabile come tourniquet per fermare le emorragie massive.

Il principio di funzionamento è molto semplice: si stende la fascia e la si arrotola intorno all’arto sanguinante, dove svilupperà un’azione compressiva nel mentre tenterà di tornare al suo stato normale. Al termine dell’avvolgimento intorno all’arto il capo libero andrà infilato sotto i precedenti giri di elastico, rimanendo li bloccato.

Ma quanto bisogna stirare la banda elastica affinché abbia la necessaria forza per comprimere i tessuto molii contro le ossa sottostanti causando l’occlusione dei vasi sanguigni?

Per questo ci vengono in aiuto i disegni riportati sulla banda elastica stessa. La banda elastica va stesa/stirata tanto da:

  • far diventare dei cerchi gli ovali;
  • far diventare quadrati i robi;
  • far diventare quadrati i rettangoli disegnati in striscia continua, simile ad una zip, lungo il bordo superiore.

Lo SWAT-T tourniquet ha due svantaggi non indifferenti, ma anche diversi vantaggi, vediamoli nel seguito:

Svantaggi:

  • L’auto soccorso impiegando lo SWAT-T, in particolare se attuato con una sola mano perché, per ipotesi, è l’altro braccio ad essere infortunato non è affatto semplice, andate al minuto 10.10 del video a fondo pagina per vederlo. Questo pare sia il principale motivo per il quale lo strumento non è tra quelli approvati da comitato del TCCC;
  • il tourniquet non ha alcuno strumento di blocco sicuro, nessun frame, anello, striscia di velcro, ecc.. Il bloccaggio avviene semplicemente, come scritto sopra, infilando il capo libero sotto i precedenti giri di benda elastica. Ciò potrebbe causare lo scioglimento dello stesso, in particolare durante i casi di spostamento della vittima, trascinamento o altro.

Vantaggi:

  • lo SWAT-T si presta particolarmente bene sugli arti di piccolo diametro dei bambini, dove invece altri tourniquet per via di parti rigide della loro struttura potrebbero non avere un’aderenza/avvolgimento ottimale per consentire la corretta applicazione sui tessuti molli di una pressione uniforme. Nell’immagine sottostante un CAT applicato all’avambraccio di una bimba: si può notare come la base rettangolare di plastica, corrispondente al punto di torsione/chiusura del TQ crei un effetto “ponte” sull’arto, con spazi vuoti.
  • Per i medesimi motivi sopra descritti lo SWAT-T può essere efficacemente applicato alle zampe dei cani, siano essi K9 impiegati attivamente in servizio o i nostri animali di compagnia che ci seguono nelle attività outdoor;
  • Lo SWAT-T può inoltre essere impiegato come bendaggio elastico o compressivo! in tal caso è importante che non si applichi lo stiramento dello stesso, che le forme disegnate non vengano alterate, altrimenti si avrà l’effetto tourniquet non desirato in caso di bendaggio elastico/compressivo;
  • La fascia elastica può trovare poi diverse applicazione nell’ambito della sopravvivenza, dalla chiusura di contenitori rigidi rotti, all’utilizzo nel trappolaggio o per estendere la durata di una fiamma.

Per quanto riguarda caratteristiche e modalità d’uso generali dei tourniquet potete fare riferimento al nostro precedente post “Tourniquet: informazioni generali“.

Quanto scritto sopra lo trovate spiegato e dimostrato del video sottostante, buona visione! 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *