Sfogliato da
Categoria: Salute e outdoor

Rucking: sfida “Saggezza” 24 km con 24 kg di zaino

Rucking: sfida “Saggezza” 24 km con 24 kg di zaino

Nel 2021 il praparatore atletico Alessio Alfei aveva pubblicato su YouTube una quadrupla sfida di rucking composta da 4 diverse sfide.. 4 virtù:
– Giustizia 16 km trasportando 16 kg da completarsi in 2 ore 1/2;
– Saggezza 24 km trasportando 24 kg da completarsi in 4h 1/2;
– Forza 32 km trasportando 32 kg da completarsi in 7h 1/2;
– Disciplina 40 km trasportando 40 kg da completarsi in 24 ore.

Lo SWAT-T tourniquet

Lo SWAT-T tourniquet

Lo SWAT-T tourniquet è una banda elastica di gomma alta 10 cmm e lunga 143 utilizzabile come tourniquet per fermare le emorragie massive.

Il principio di funzionamento è molto semplice: si stende la fascia e la si arrotola intorno all’arto sanguinante, dove svilupperà un’azione compressiva nel mentre tenterà di tornare al suo stato normale. Al termine dell’avvolgimento intorno all’arto il capo libero andrà infilato sotto i precedenti giri di elastico, rimanendo li bloccato.

Tourniquet: informazioni generali

Tourniquet: informazioni generali

Il termine inglese tourniquet significa semplicemente laccio emostatico nella sua accezione più ampia, non limitata al laccio emostatico elastico che usualmente ci vediamo applicare quando ci sottoponiamo a prelievi di sangue per le analisi o altro.

Due parole sul “rucking”

Due parole sul “rucking”

Il rucking sta prendendo piede perché offre alcuni vantaggi rispetto alla corsa, essendo molto meno impattante sulle articolazioni, ginocchia e caviglie, ed essendo più approcciabile in termini di allenamento.. si tratta in fin dei conti di camminare!!

Ogniuno può quindi attagliare l’attività in base al proprio allenamento, scengliendo distanza, zavorra e tempi di percorrenza più impegnativi man mano che l’allenamento cresce.

Il pericolo zecche

Il pericolo zecche

Le zecche sono talvolta sottovalutate, ma pososno rappresentare un serio pericolo, in particolare in zone in cui le patologie da loro portate sono endemiche

Il tourniquet: auto applicazione

Il tourniquet: auto applicazione

Ho realizzato un video per illustrare l’uso del tourniquet nella modalità di auto applicazione, ossia quando un ferito lo applica su se stesso. Sono un “laico” e non un sanitario, tanto meno un soccoritore, mi interesso alla materia unicamente per i vantaggi e la sicurezza che la conoscenza può portare a me stesso ed ai miei famigliari quando pratichiamo l’outdoor, se ci sono errori evidenziatemeli, ve ne sarò grato. Il video tratta i seguenti argomenti:

Boo boo kit – il kit per le “emergenze” minori

Boo boo kit – il kit per le “emergenze” minori

Alcuni giorni fa un contatto di Facebook mi ha chiesto cosa porto nel mio boo boo kit.

Ho parlato della “Helikon-tex modular individual med kit pouch” precedente post , dove scrivevo che a mio avviso è troppo piccala per un IFAK e che la ritenevo più idonea per un boo boo kit.

Ma cos’è il boo boo kit? Ho preso in prestito il termine “boo boo kit” da Luka Zorenc, un ex medic delle forze speciali slovene ora facente parte del team UF PRO (potete leggere i suoi post su UF PRO Blog). Con questo termine lui definisce un kit per le emergenze mediche minori, tagli, leggeri, sbucciature, ecc…