Differenze degli zaini del sistema MOLLE statunitense

Differenze degli zaini del sistema MOLLE statunitense

L’acronimo MOLLE (pronunciato Molly) sta per Modular Lightweight Load-Carry Equipment, ossia equipaggiamento leggero modulare per il trasporto del carico e fa riferimento al sistema di equipaggiamento attualmente in uso alle forze armate statunitensi.

Quindi il sistema MOLLE non identifica, come erroneamente si crede, il sistema di cinghietti sul retro delle tasche e di passanti attaccati a zaini e plate carrier con i quali si aggancia l’equipaggiamento.

Il sistema MOLLE fu sviluppato, unitamente da US Army e USMC, nella seconda metà degli anni ‘90 per sostituire il sistema ALICE, ma solo nei primi anni 2000 lo si vide ampiamente diffuso tra i reparti.

L’IFAK Pouch della ARK Defense

L’IFAK Pouch della ARK Defense

Nei giorni scorsi ho pubblicato nel negozio la pagina della tasca/giberna (pouch) per il trasporto dell’IFAK (individual first aid kit, il kit individuale di primo soccorso) prodotta dall’azienda statunitense ARK Defense, di cui oggi mi hanno chiesto delle specifiche, motivo per il quale voglio parlarne in estrema trasparenza.

US Molle II Radio Pouch

US Molle II Radio Pouch

La tasca porta radio era in passato integrata negli zaini militari statunitensi, la troviamo nei vecchi zaini Alice, così come nel CFP90.
In tali zaini la tasca era tuttavia realizzata in nylon leggero, con chiusura a passante metallico e sebbene presentasse due fasce di irrobustimento era possibile che si deteriorasse nel punto di sfregamento con gli angoli dei pesanti apparati.

Le razioni MRE in outdoor

Le razioni MRE in outdoor

MRE sta per Meal ready to Eat, pasti pronti da manciare. Con tale acronimo ci si rieferisce solitamemnte alle razioni militari pronte all’uso. Talvolta con un po’ di confusione perché si va ad identificare con tale termine anche i pasti disidratati che pronti all’uso invece non sono.

Ma perché usare le MRE in outdoor?

Nella mia esperienza ho individuato alcuni pro e contro, solitamente dipendenti dal tipo di attività che si svolge in outdoor, come la si svolge e dalla propria capiacità di adattarsi a gusti… bhè.. differenti.

Walking Francigena Ultra Marathon 2022

Walking Francigena Ultra Marathon 2022

La Walking Francigena Ultra Marathon è una manifestazione sportiva che si svolge tra Siena ed Acquapendente, organizzata dal Gruppo Trekking Senese insieme al Comune di Siena ed Acquandente e con la collaborazione dei comuni attraversati.

Zaino Lowe Alpine Saracen

Zaino Lowe Alpine Saracen

In questo post/articolo voglio parlarvi della zaino Lowe Alpine Saracen, uno zaino da 130 litri.

“Ma cosa te ne fai mai di uno zaino da 130 litri? Quanti chili di equipaggiamento devi mai portarti dietro??” vi starete domandando!

Avete ragione, si tratta di uno zaino veramente grande, realizzato in cordura 1000 dinari, dal peso di circa 3,9 kg, quindi uno zaino robustissimo per rispondere alle specifiche militari, ma di per se pesante da usarsi se si prevede di portare carichi pesanti e/o voluminosi, altrimenti non ne vale la pena

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 7 – Pernottare

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 7 – Pernottare

Dobbiamo ammettere che la Finlandia è assai meglio organizzata dell’Italia per quanto riguarda il pernotto “in the wild”. Non solo i parchi e le riserve naturali, ma anche le comuni foreste sono attrezzate con un gran numero di strutture che permettono all’escursionista, al cacciatore e al pescatore, di attraversare un ambiente, o soffermarcisi per più giorni dovendosi portare dietro solo l’indispensabile.

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 6 – Tempi e distanze

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 6 – Tempi e distanze

In sedici giorni di marcia ho percorso 264 chilometro, ciò significa coprire mediamente 16,5 chilometri al giorno di media, camminando dalle 5 alle 7 ore. Senza contare i primissimi quattro chilometri di marcia dovuti alla partenza nel tardo pomeriggio da Salla Tunturi, si noterà da quanto riportato di seguito che per ben otto giorni la percorrenza si è attestata intorno ai venti chilometri, mentre nei restanti giorni è stata di poco superiore ai dieci.

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 5 – cartografia

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 5 – cartografia

Giunto a Rovaniemi nella primissima mattina di sabato 23 settembre, mi sono scontrato con il ristretto orario di apertura dei negozi in tale giornata: dalle 9.30-10.00 alle 14.
Trovare una carta della zona di mio interesse, per seguire l’itinerario Salla-Hautajarvi, in Rovaniemi è stato impossibile; su suggerimento dei commercianti mi sono recato a Napapiri dove, presso il villaggio di Santa Claus, vi è un ufficio della locale forestale, sfortunatamente chiuso.

Finlandia: UKK Reitti, da Posio a Iso-Syote – parte 4

Finlandia: UKK Reitti, da Posio a Iso-Syote – parte 4

L’ultimo tratto in cui è suddiviso il cammino verso Iso-Syote, è piuttosto impegnativo: si lascia Posio per affrontare i cinque giorni di marcia che separano da Iso-Syote. Lungo l’itinerario non si hanno opportunità di rifornirsi di viveri e materiali e anche i contatti con la cosiddetta civiltà sono limitatissimi. Solo il terzo giorno di marcia si attraverserà alcuni piccoli agglomerati di case. Il cammino non si svolge all’interno di parchi, né di riserve; fino a quando non si raggiunge il comprensorio di Iso-Syote le strutture sono limitate, così come in alcuni punti la manutenzione di sentieri e passerella e la marcatura del tracciato.