Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 6 – Tempi e distanze

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 6 – Tempi e distanze

Il presente articolo e quelli ad esso collegati che descrivono i vari tratti del percorso sono la trasposizione di quanto pubblicavo sul mio sito dedicato all’escursionismo ad inizio degli anni 2000.

pesantemente equipaggiato

In sedici giorni di marcia ho percorso 264 chilometro, ciò significa coprire mediamente 16,5 chilometri al giorno di media, camminando dalle 5 alle 7 ore. Senza contare i primissimi quattro chilometri di marcia dovuti alla partenza nel tardo pomeriggio da Salla Tunturi, si noterà da quanto riportato di seguito che per ben otto giorni la percorrenza si è attestata intorno ai venti chilometri, mentre nei restanti giorni è stata di poco superiore ai dieci.

La differenza è dovuta sostanzialmente al terreno e ai problemi di orientamento. In alcune aree molto boscose la presenza di moltissimi tronchi abbattutisi di traverso lungo il terreno mi costringeva a scavalcamenti e aggiramenti faticosissimi sotto il peso dello zaino a pieno carico. Stessa cosa dicasi per  aree dove il suolo si rivelava particolarmente umido e pantanoso.

Navigare a bussola, anche marciando su di un buon fondo, impone di verificare spessissimo la direzione seguita, nel bosco non è sempre agevole mantenere quale riferimento un albero, può così capitare che la marcia rallenti sino a due chilometri l’ora, se non meno. In tali casi un buono studio delle carte, una suddivisione in tappe compatibile con le proprie capacità e un buon equipaggiamento possono toglierci molte ansie e preoccupazioni.

zaino, tenda, materassino… in pratica la casa…

Se si viaggia in gruppo è bene valutare le esigenze e capacità di ogni componente. Camminare nel bosco pesantemente affardellati stanca molto, questo unitamente al senso di isolamento, al clima rigido e ad altri disagi tipici dell’escursionismo, possono minare pericolosamente il morale dei componenti del gruppo meno decisi.

Da Salla Tunturi ad Hautajarvi:

  • Salla tunturi – primo bivacco 4 km;
  • Primo bivacco – Palotunturi 24 km;
  • Palotunturi – Hautajarvi 12 km;

Da Hautajarvi a Ruka:

  • Hautajarvi – Taivalkongas 19 km;
  • Taivalkongas – Jussinkamppa 24 km;
  • Jussinkamppa – Porontimajoki 22 km;
  • Porontimajoki – Ruka 16 1/2 km;

Da Ruka a Posio:

  • Ruka – Rintajarvi 25 km;
  • Rintajarvi – Riisi (via Tolva) 9 km;
  • Riisi – Karitunturi 20 km;
  • Karitutnturi – Posio 13 km;

Da Posio a Iso-Syote:

  • Posio – Kerkkamannikko 12 km;
  • Kerkkamannikko – Lomalampi 20 1/2 km;
  • Lomalampi – Rytitupa 20 km;
  • Rytitupa – Toraslampi 12 km;
  • Toraslampi – Iso-Syote 11 km.

Tutte gli articoli componenti il resoconto:

Finlandia: UKK Reitti, il sentiero del Presidente – Intro – parte 0

Finlandia: UKK Reitti, da Salla Tunturi ad Hautajarvi – parte 1

Finlandia: UKK Reitti, da Hautajarvi a Ruka – parte 2

Finlandia: UKK Reitti, da Ruka a Posio – parte 3

Finlandia: UKK Reitti, da Posio a Iso-Syote – parte 4

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – cartografia – parte 5

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – Tempi e distanze parte 6

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – Pernottare parte 7

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *