Sfogliato da
Tag: escursioni

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 7 – Pernottare

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 7 – Pernottare

Dobbiamo ammettere che la Finlandia è assai meglio organizzata dell’Italia per quanto riguarda il pernotto “in the wild”. Non solo i parchi e le riserve naturali, ma anche le comuni foreste sono attrezzate con un gran numero di strutture che permettono all’escursionista, al cacciatore e al pescatore, di attraversare un ambiente, o soffermarcisi per più giorni dovendosi portare dietro solo l’indispensabile.

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 6 – Tempi e distanze

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 6 – Tempi e distanze

In sedici giorni di marcia ho percorso 264 chilometro, ciò significa coprire mediamente 16,5 chilometri al giorno di media, camminando dalle 5 alle 7 ore. Senza contare i primissimi quattro chilometri di marcia dovuti alla partenza nel tardo pomeriggio da Salla Tunturi, si noterà da quanto riportato di seguito che per ben otto giorni la percorrenza si è attestata intorno ai venti chilometri, mentre nei restanti giorni è stata di poco superiore ai dieci.

Finlandia: UKK Reitti, da Posio a Iso-Syote – parte 4

Finlandia: UKK Reitti, da Posio a Iso-Syote – parte 4

L’ultimo tratto in cui è suddiviso il cammino verso Iso-Syote, è piuttosto impegnativo: si lascia Posio per affrontare i cinque giorni di marcia che separano da Iso-Syote. Lungo l’itinerario non si hanno opportunità di rifornirsi di viveri e materiali e anche i contatti con la cosiddetta civiltà sono limitatissimi. Solo il terzo giorno di marcia si attraverserà alcuni piccoli agglomerati di case. Il cammino non si svolge all’interno di parchi, né di riserve; fino a quando non si raggiunge il comprensorio di Iso-Syote le strutture sono limitate, così come in alcuni punti la manutenzione di sentieri e passerella e la marcatura del tracciato.

Finlandia: UKK Reitti, da Ruka a Posio – parte 3

Finlandia: UKK Reitti, da Ruka a Posio – parte 3

Il presente articolo e quelli ad esso collegati che descrivono i vari tratti del percorso sono la trasposizione di quanto pubblicavo sul mio sito dedicato all’escursionismo ad inizio degli anni 2000. In questo tratto appare evidente che l’UKK-Reitti è in alcune zone solo un idea sulla carta. Partendo da Ruka con l’intenzione di raggiungere il Parco di Riisitunturi, ci si imbatte nell’imbarazzante problema di non riuscire ad individuare sul terreno il sentiero che invece la carta riporta. Teoricamente poco fuori…

Leggi tutto Leggi tutto

Scozia: Attraversando Knoydart

Scozia: Attraversando Knoydart

Nell’estate del 1997 andai in Scozia per la prima volta. Dopo aver percorso la West Highland Way mi addentrai nel Knoydart con il fine di raggiungere Sandaig dove aveva vissuto Gavin Maxwell, autore del libro L’anello di Acque Lucenti che tanto mi aveva fatto venire voglia in raggiungere la Scozia