Sfogliato da
Tag: escursionismo

Zaino Lowe Alpine Saracen

Zaino Lowe Alpine Saracen

In questo post/articolo voglio parlarvi della zaino Lowe Alpine Saracen, uno zaino da 130 litri.

“Ma cosa te ne fai mai di uno zaino da 130 litri? Quanti chili di equipaggiamento devi mai portarti dietro??” vi starete domandando!

Avete ragione, si tratta di uno zaino veramente grande, realizzato in cordura 1000 dinari, dal peso di circa 3,9 kg, quindi uno zaino robustissimo per rispondere alle specifiche militari, ma di per se pesante da usarsi se si prevede di portare carichi pesanti e/o voluminosi, altrimenti non ne vale la pena

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 7 – Pernottare

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 7 – Pernottare

Dobbiamo ammettere che la Finlandia è assai meglio organizzata dell’Italia per quanto riguarda il pernotto “in the wild”. Non solo i parchi e le riserve naturali, ma anche le comuni foreste sono attrezzate con un gran numero di strutture che permettono all’escursionista, al cacciatore e al pescatore, di attraversare un ambiente, o soffermarcisi per più giorni dovendosi portare dietro solo l’indispensabile.

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 6 – Tempi e distanze

Finlandia: UKK-Reitti, da Sallatunturi a Iso-Syote – 6 – Tempi e distanze

In sedici giorni di marcia ho percorso 264 chilometro, ciò significa coprire mediamente 16,5 chilometri al giorno di media, camminando dalle 5 alle 7 ore. Senza contare i primissimi quattro chilometri di marcia dovuti alla partenza nel tardo pomeriggio da Salla Tunturi, si noterà da quanto riportato di seguito che per ben otto giorni la percorrenza si è attestata intorno ai venti chilometri, mentre nei restanti giorni è stata di poco superiore ai dieci.

Finlandia: UKK Reitti, da Posio a Iso-Syote – parte 4

Finlandia: UKK Reitti, da Posio a Iso-Syote – parte 4

L’ultimo tratto in cui è suddiviso il cammino verso Iso-Syote, è piuttosto impegnativo: si lascia Posio per affrontare i cinque giorni di marcia che separano da Iso-Syote. Lungo l’itinerario non si hanno opportunità di rifornirsi di viveri e materiali e anche i contatti con la cosiddetta civiltà sono limitatissimi. Solo il terzo giorno di marcia si attraverserà alcuni piccoli agglomerati di case. Il cammino non si svolge all’interno di parchi, né di riserve; fino a quando non si raggiunge il comprensorio di Iso-Syote le strutture sono limitate, così come in alcuni punti la manutenzione di sentieri e passerella e la marcatura del tracciato.

Finlandia: UKK Reitti, da Ruka a Posio – parte 3

Finlandia: UKK Reitti, da Ruka a Posio – parte 3

Il presente articolo e quelli ad esso collegati che descrivono i vari tratti del percorso sono la trasposizione di quanto pubblicavo sul mio sito dedicato all’escursionismo ad inizio degli anni 2000. In questo tratto appare evidente che l’UKK-Reitti è in alcune zone solo un idea sulla carta. Partendo da Ruka con l’intenzione di raggiungere il Parco di Riisitunturi, ci si imbatte nell’imbarazzante problema di non riuscire ad individuare sul terreno il sentiero che invece la carta riporta. Teoricamente poco fuori…

Leggi tutto Leggi tutto

Finlandia: UKK Reitti, da Salla Tunturi ad Hautajarvi – parte 1

Finlandia: UKK Reitti, da Salla Tunturi ad Hautajarvi – parte 1

Giunti in corriera al centro sciistico di Salla Tunturi, si prende terra nel piazzale antistante la reception di un villaggio di cottage, qui il cortese proprietario non lesina consigli sulle condizioni del percorso.

Iniziando a muovere nel tardo pomeriggio, non potevo contare su molte ore di luce, l’idea era quindi di individuare l’attacco del sentiero e percorrerlo fino alla prima area destinata al bivacco, o in assenza di essa, non avendole riportate sulla carta, fino alla prima fonte d’acqua a cui poggiarmi.

Finlandia: UKK Reitti, il sentiero del Presidente – 0 -Intro

Finlandia: UKK Reitti, il sentiero del Presidente – 0 -Intro

Nell’estate del 1998 mi ero recato nella Lapponia Finlandese, dove avevo visitato la Riserva naturale del Canyon di Kevo, e i Parchi nazionali del Lemmenjoki e Urho Kekkonen. Ero rimasto affascinato dalla natura selvaggia, dalla possibilità di camminarvi immerso per giorni senza incontrare auto, televisioni, rumori della società.