Sfogliato da
Autore: denis

Finlandia: UKK Reitti, da Ruka a Posio – parte 3

Finlandia: UKK Reitti, da Ruka a Posio – parte 3

Il presente articolo e quelli ad esso collegati che descrivono i vari tratti del percorso sono la trasposizione di quanto pubblicavo sul mio sito dedicato all’escursionismo ad inizio degli anni 2000. In questo tratto appare evidente che l’UKK-Reitti è in alcune zone solo un idea sulla carta. Partendo da Ruka con l’intenzione di raggiungere il Parco di Riisitunturi, ci si imbatte nell’imbarazzante problema di non riuscire ad individuare sul terreno il sentiero che invece la carta riporta. Teoricamente poco fuori…

Leggi tutto Leggi tutto

Finlandia: UKK Reitti, da Hautajarvi a Ruka – parte 2

Finlandia: UKK Reitti, da Hautajarvi a Ruka – parte 2

Il parco di Oulanka si estende tra la rotabile 950, che congiunge Salla a Kuusamo, a Ovest e il confine con la Russia a Est. E’ possibile accedere al Sentiero dell’Orso, che attraversa il parco e in questo tratto coincide con l’UKK-reitti da numerosi punti: innanzi tutto da Hautajarvi e Ruka, rispettivamente l’ accesso settentrionale e meridionale, poi da alcuni accessi intermedi, facili da individuare lungo la rotabile 950, da Hautajarvi in direzione Sud

Finlandia: UKK Reitti, da Salla Tunturi ad Hautajarvi – parte 1

Finlandia: UKK Reitti, da Salla Tunturi ad Hautajarvi – parte 1

Giunti in corriera al centro sciistico di Salla Tunturi, si prende terra nel piazzale antistante la reception di un villaggio di cottage, qui il cortese proprietario non lesina consigli sulle condizioni del percorso.

Iniziando a muovere nel tardo pomeriggio, non potevo contare su molte ore di luce, l’idea era quindi di individuare l’attacco del sentiero e percorrerlo fino alla prima area destinata al bivacco, o in assenza di essa, non avendole riportate sulla carta, fino alla prima fonte d’acqua a cui poggiarmi.

Finlandia: UKK Reitti, il sentiero del Presidente – 0 -Intro

Finlandia: UKK Reitti, il sentiero del Presidente – 0 -Intro

Nell’estate del 1998 mi ero recato nella Lapponia Finlandese, dove avevo visitato la Riserva naturale del Canyon di Kevo, e i Parchi nazionali del Lemmenjoki e Urho Kekkonen. Ero rimasto affascinato dalla natura selvaggia, dalla possibilità di camminarvi immerso per giorni senza incontrare auto, televisioni, rumori della società.

Rucking: sfida “Saggezza” 24 km con 24 kg di zaino

Rucking: sfida “Saggezza” 24 km con 24 kg di zaino

Nel 2021 il praparatore atletico Alessio Alfei aveva pubblicato su YouTube una quadrupla sfida di rucking composta da 4 diverse sfide.. 4 virtù:
– Giustizia 16 km trasportando 16 kg da completarsi in 2 ore 1/2;
– Saggezza 24 km trasportando 24 kg da completarsi in 4h 1/2;
– Forza 32 km trasportando 32 kg da completarsi in 7h 1/2;
– Disciplina 40 km trasportando 40 kg da completarsi in 24 ore.

Lo SWAT-T tourniquet

Lo SWAT-T tourniquet

Lo SWAT-T tourniquet è una banda elastica di gomma alta 10 cmm e lunga 143 utilizzabile come tourniquet per fermare le emorragie massive.

Il principio di funzionamento è molto semplice: si stende la fascia e la si arrotola intorno all’arto sanguinante, dove svilupperà un’azione compressiva nel mentre tenterà di tornare al suo stato normale. Al termine dell’avvolgimento intorno all’arto il capo libero andrà infilato sotto i precedenti giri di elastico, rimanendo li bloccato.

Tourniquet: informazioni generali

Tourniquet: informazioni generali

Il termine inglese tourniquet significa semplicemente laccio emostatico nella sua accezione più ampia, non limitata al laccio emostatico elastico che usualmente ci vediamo applicare quando ci sottoponiamo a prelievi di sangue per le analisi o altro.

Due parole sul “rucking”

Due parole sul “rucking”

Il rucking sta prendendo piede perché offre alcuni vantaggi rispetto alla corsa, essendo molto meno impattante sulle articolazioni, ginocchia e caviglie, ed essendo più approcciabile in termini di allenamento.. si tratta in fin dei conti di camminare!!

Ogniuno può quindi attagliare l’attività in base al proprio allenamento, scengliendo distanza, zavorra e tempi di percorrenza più impegnativi man mano che l’allenamento cresce.

Il pericolo zecche

Il pericolo zecche

Le zecche sono talvolta sottovalutate, ma pososno rappresentare un serio pericolo, in particolare in zone in cui le patologie da loro portate sono endemiche